L’insonnia viene definita come la difficoltà di iniziare o/o a mantenere il sonno. Chi la vive riferisce che durante la notte ha difficoltà ad addormentarsi, tende ad agitarsi nel letto ed è soggetta a frequenti o precoci risvegli mattutini. La qualità scadente del sonno si ripercuote durante il giorno rendendo la persona stanca, di umore instabile e con difficoltà a mantenere l’attenzione e la concentrazione. Sintomi più comuni dell’insonnia:
- Difficoltà ad addormentarsi
- Difficoltà a mantenere il sonno
- Risvegli frequenti
- Incubi notturni
- Irritabilità
- Disturbi dell’umore
- Problemi di concentrazione e di memoria
- Emicrania, sintomi gastrointestinali
L’insonnia può essere un disturbo momentaneo dovuto ad un evento stressante oppure presentarsi in maniera cronica e le cause possono essere di natura sia fisica che psicologica. Una delle cause più comuni dell’insonnia è lo stress e le conseguenze dell’insonnia, a livello psicologico, possono portare a depressione, ansia e panico durante il giorno. Se ti riconosci in questi sintomi non esitare a contattarmi, l’aiuto di uno psicologo clinico specializzato in diagnosi può esserti utile per chiarire ogni dubbio